top of page
Cerca
  • Avv. Giorgio Vasi

Convenzione patrimoniale di convivenza

Aggiornamento: 27 nov 2020

Il contratto di convivenza è un accordo con cui la coppia definisce le regole della propria convivenza. Può essere stipulato da tutte le persone legate da vincolo affettivo che decidono di vivere insieme stabilmente, con le seguenti caratteristiche:

· la coppia deve essere formata da due individui maggiorenni

· alla base del rapporto di convivenza della coppia devono esserci ragioni affettive

· i conviventi non devono essere legati tra loro da rapporti di parentela, affinità, adozione.

Tale contratto è affetto da nullità insanabile se viene registrato tra due persone delle quali anche una sola si trovi in un vincolo matrimoniale o in una unione civile. Potranno registrare il contratto di convivenza tanto le coppie omosessuali quanto quelle eterosessuali.

La legge (L. 76/2016) prescrive all’art 1 comma 51 la forma scritta del contratto, a pena di nullità, con atto pubblico o con scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato. La stessa forma è prevista per le sue modifiche o per la sua risoluzione.

Vuoi saperne di più ?

Siamo a disposizione per la stesura del contratto in modo tale da assicurare tutte quelle tutele che la legge ha previsto

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

La nostra Costituzione all’art 32, II comma riconosce il diritto del singolo a non essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge così come ad oggi manca sia

Affido condiviso anche in presenza di genitori litigiosi a condizione che ci sia il Coordinatore Genitoriale. Una nuova figura professionale, importata dagli USA si sta facendo strada nel panorama giu

bottom of page