top of page
Cerca
  • Avv. Giorgio Vasi

Il significato di bigenitorialità

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 31902/2018) ha stabilito che il principio di bigenitorialità non comporta l’applicazione matematica in termini di parità di tempi di frequentazione dei figli.

I Giudici della I sezione hanno puntualizzato che il predetto principio deve essere inteso come diritto di ciascun genitore ad essere presente in materia significativa nella vita dei propri figli e nel reciproco interesse.

Gli Ermellini hanno specificato che vanno tenute nel massimo conto le esigenze di vita del minore e dell’altro genitore e, per effetto, il modo in cui la madre e il padre svolgevano i compiti prima della rottura della loro unione.

Bigenitorialità va intesa come un presenza comune di entrambi i genitori nella vita dei propri figli alla luce delle consuetudini di vita di entrambi i genitori, delle rispettive capacità di relazione affettiva , di disponibilità a mantenere un rapporto assiduo e, in tal modo, ribadendo ancora una volta il principio enunciato in una precedente sentenza (18817/2015).

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

La nostra Costituzione all’art 32, II comma riconosce il diritto del singolo a non essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge così come ad oggi manca sia

Affido condiviso anche in presenza di genitori litigiosi a condizione che ci sia il Coordinatore Genitoriale. Una nuova figura professionale, importata dagli USA si sta facendo strada nel panorama giu

bottom of page